CAPPUCCETTO ROSSO PARTE 2

Ma che bello essere Luna


Chi è Luna?Luna, è la nostra Cappuccetto Rosso.


“La Luna dal Cappuccetto Rosso”:
come vi avevamo anticipato tra le righe della scorsa puntata, Cappuccetto Rosso è una bambina estremamente intelligente e sensibile, merita quindi un nome, non solo tutto suo ma ricco di significato.


Gli ingredienti per questa nuova puntata sono:
Luna
Sole
Cielo
Iride
Bosco
Lupo


Abbiamo volutamente collegato i personaggi agli elementi principali di Madre Terra, e la nostra Cappuccetto Rosso doveva anche essere strettamente connessa con i suol Lupo, quindi non poteva che essere la Luna, elemento idolatrato da tutti i Lupi del mondo.
In questa rivisitazione, la nonna materna di Cappuccetto Rosso è il sole: Solaila.
Il nonno materno di Luna è il cielo: Ardito.
La mamma della nostra Cappuccetto Rosso, è l’iride: Iridella.
Il bosco invece ha lo stesso nome del Re perché è importante e magico tanto quanto lui.
Eh sì, nella nostra fiaba anche il bosco ha un nome; ci sono un Re e una Regina e si susseguono tre generazioni per spiegare chi è il Lupo. Mentre la Nonna paterna, è quella che abita in fondo al bosco. E rimane la Nonna per eccellenza,
Ecco le domande di questa puntata:
Ci sono un Re e una Regina, quindi è un racconto di principi e principesse?
Luna ha paura del Lupo?
Il bosco è davvero magico?
Una cosa è certa, questa è una fiaba semplice, adatta a tutti ma è complessa allo stesso tempo, perché la si può leggere largamente nei suoi significati, antichi e anche moderni: a quale padre va a genio il fidanzato della propria figlia? Sembra che nessuno ne sia mai all’altezza. questo ad esempio è un tema ricorrente in tutte le ere e in molti romanzi: “Questo matrimonio non s’ha da fare, nè domani nè mai ” diceva Manzoni!

Cliccando qui troverete la nostra Rivisitazione, il primo volume de
“Le fiabe come non te le hanno mai raccontate’.

Vi è venuta voglia di riscoprire un grande classico per Carnevale?

Lascia un commento