Stratificazione: formula vincente per non sbagliare!

Ti spiego come stratificare i prodotti in base alla texture.

Sai cosa hanno in comune la skincare coreana e la lasagna al forno?
….
Lo sai? 
Dai ti aiuto io….

Hanno in comune la STRATIFICAZIONE dei prodotti e/o ingredienti .

Già ti vedo, alzare gli occhi al cielo e pensare: “seeeh bona nott’, questa passa dalle metafore da Nerd … a quelle in stile La Prova del Cuoco !” 

lol 😀

Ferma lì che ti spiego.

In uno dei miei precedenti articoli ti avevo spiegato che la caratteristica principale di una buona skincare coreana è certamente l’utilizzo di ottimi prodotti, ma soprattutto saper in che ordine applicarli!

Ti ho già spiegato che una buona skincare deve tassativamente iniziare con la detersione, seguita dall’utilizzo obbligatorio del tonico, perchè come abbiamo visto qui anche se può apparire uno step bypassabile, ormai sappiamo tutte molto bene che non è così, anzi!

Bene dopo il tonico a mio parere, inizia la parte più divertente della skincare coreana, ma sicuramente anche la più complicata! 

Mi riferisco al quinto e sesto step della skincare (vedi slide sotto) e cioè all’applicazione corretta di essence, sieri, ampolle, booster, principi attivi e “chi più ne ha più ne metta.”

Che poi diciamocelo, sono il vero cuore della skin care coreana!

Immagine tratta da “Il piccolo libro per la Cura della Pelle” di Charlotte Cho

Mi rendo conto che a volte il vero dilemma, non è sapere che tipo di prodotto utilizzare per sistemare quella brutta macchia scura, o il tono grigio della pelle o magari le zampe di gallina…

Ma come applicare il prodotto e soprattutto in che ordine farlo rispetto ai restanti che desidero applicare.

E qui arrivo al punto, tre parole baby: DEVI SAPER STRATIFICARE

Cosa intendo per stratificare i prodotti?

Intendo applicarli nell’ordine corretto in base alla texture che hanno e ai principi attivi che contengono.

Non ti spaventare, non pretendo che ti metti ad analizzare al microscopio ogni singolo prodotto… tranquilla!

Ma quello che dovresti provare a capire è la TEXTURE dei cosmetici prima di applicarli?

Ma che è ‘sta texture?

In italiano texture viene tradotto con il termine consistenza

Ma nel mondo della cosmetica per capirlo, può aiutarti rispondere a queste 3 domande :

Cosa senti sotto le dita quando hai applicato il prodotto? 

Quanto ci mette a penetrare? 

Che sensazione lascia dopo l’applicazione?

Quindi ti basterà provarlo sul dorso della mano per capire subito il tipo di texture e cioè se un siero è denso e nutriente, oppure se l’essence è fluida ed idratante. Semplicemente dalla sensazione che lasciano sulla pelle e dal tempo che impiegano a venir assorbite.

Una volta capito questo, ti sei portata a casa la STRATIFICAZIONE mia cara!

Si, perchè non ti resta che procedere nella skincare applicando prima i prodotti più acquosi e di veloce assorbimento per poi proseguire con quelli più viscosi e continuare con quelli più corposi e ricchi.

Con questo semplice regola vedrai che non puoi sbagliare a stratificare correttamente!

Quindi prima di chiudere, un breve recap per l’ultima fila che vedo che non è stata attenta! 😉

  1. Detergi accuratamente (la doppia detersione è meglio!)
  2. Esfolia (ne ho parlato in abbondanza qui e qui… vattelo a leggere se non l’hai ancora fatto!)
  3. Tonico (non dimenticarlo mai, lui è umile e timido, ma spacca! Fidati!)
  4. STRATIFICA A MANETTA: ricorda di farlo applicando dai prodotti più acquosi a quelli più densi e ricchi!
  5. Maschera in tessuto (se hai tempo di farla ovviamente, ne ho parlato qui)
  6. Crema idratante, step da effettuare sia la mattina che la sera
  7. Concludere con la protezione solare (SPF 50++) se è skincare mattutina o la maschera notturna se è la routine della sera.

Tutto chiaro baby?

Dai corri in bagno e vai a studiare le texture dei tuoi prodotti e sbizzarrisciti nella stratificazione da vera Pro.

Alla prossima girls!

ILARIA FACCHINI

APPASSIONATA DI BEAUTY E SKINCARE COREANA

MI TROVI SU INSTAGRAM @BEAUTYCHETIPASSA

Lascia un commento