Hey Crypto Fellas, welcome back dal vostro Crypto Killer! Mi raccomando, non demordere, tornerà presto a splendere il sole sul nostro fantastico Crypto mondo!
Incipit: come sempre, non sono la persona adatta a dare consigli finanziari, e questo piccolo articolo non si pone in alcun modo l’intenzione di farlo! Ragionate sempre con la vostra testa, DYOR sempre (per i niubbi = Do Your Own Research), approfondite e studiate, sempre sempre sempre ed in tutti gli ambiti. Detto ciò, vi racconto oggi il mio pensiero su Ethereum, e perché penso che possa rappresentare il punto di svolta nell’immediato futuro e diventare un elemento trainante nel mondo Crypto!
Oggi vedremo quindi cos’è ETH (abbreviazione di Ethereum), a cosa serve, e quali sono le prossime implementazioni previste, ovvero EIP 1559 ed ETH2.0, novità in arrivo che appunto spingeranno suuuu il valore di ETH nei vostri mitici wallet.

Un piccolo ripasso per chi non avesse voglia di tornare sulle puntate precedenti:
tutto si basa su una specifica tecnologia, ovvero la blockchain, che si basa sull’elaborazione e memorizzazione distribuita dei dati. La prima Crypto valuta nata su tale tecnologia è Bitcoin, a cui sono seguite nel corso degli anni diverse nuove monete chiamate AltCoin (Alternative Coin) proprio per differenziarle da Bitcoin; tra queste ultime, quella che sicuramente ha maggior importanza (ed anche Market Cap) è indubbiamente Ethereum. Vi rimando agli articoli precedenti così come ai video youtube (canale CryptoKiller) per ripasso ed approfondimenti!

Ethereum
Nasce da quel nerd di Vitalik Buterin come piattaforma aperta e distribuita per gli smart contract, ovvero contratti “intelligenti” per poter eseguire infinite tipologie di operazioni anche complesse (es gestione di mercati finanziari ma anche sistemi elettorali o scambi di token…). Per poter esser eseguiti sulla rete, gli smart contract devono pagare la potenza computazionale utilizzata, ed è qui che entra in gioco la moneta, ovvero la cryptovaluta Ether. In buona sostanza, a differenza di altre blockchain il cui scopo è prettamente lo scambio di valore monetario, Ethereum è anche (se non soprattutto) una rete per smart contract, motivo per cui diventa una piattaforma su cui sviluppare tantissimi tipi di servizi, attirando sia investitori quanto sviluppatori.
Ora non dite che non sapete di cosa stiamo parlando mi raccomando!
Facciamo un passo in avanti, anzi 2: a brevissimo (4 Agosto) verranno implementate delle importanti modifiche alla piattaforma Ethereum, modifiche che prendono il nome di EIP1559 (Ethereum Improvement Proposal 1559); se volete un approfondimento degli improvements previsti e del motivo per cui verranno implementati vi rimando al video (àLink), per ora vi basti sapere che l’impatto principale che si avrà è sulla remunerazione per i miner, che verrà ridotta “bruciando” letteralmente parte degli Ether. Facciamo un esempio: Pippo a seguito di azioni sulla sua piattaforma di trading fa innescare uno smart contract, tale smart contract necessità di 0.001 ETH per esser eseguito, nel momento in cui la transazione per tale smart contract viene validata ed inserita nel blocco, questo 0.001 ETH dovrebbe andare come remunerazione al miner di tale blocco, ma in realtà verrà letteralmente bruciato, ovvero eliminato dalla rete! Mi soffermo su questo aspetto perché è fondamentale: se parte degli ETH vengono bruciati, diminuisce il quantitativo di ETH circolanti, la moneta diventa tendenzialmente deflazionaria, e quindi boom, sale di valore! Semplice no? (in realtà non è esattamente così ma ripeto è un esempio molto “semplificato”).
Ora capite perché considero EIP1559 fondamentalmente importante per tutti i crypto investitori, anche se ovviamente si porta dietro tanti miglioramenti soprattutto per la sicurezza e l’usabilità (penso ai miglioramenti che potranno esser portati ai wallet software). Quindi iniziate a segnarvi la data del 4 Agosto in quanto le settimane successive potrebbero esser infuocate, anzi in volo To The Moon 😉

Cambiamenti
Poco fa dicevo 2 passi in avanti invece di 1, questo perché non è finita qua: nella roadmap di ETH c’è un cambiamento anche più grande su cui gli sviluppatori stanno già lavorando, che porterà alla messa in esercizio della versione 2 di Ethereum nel corso del 2022, ETH2.0 appunto. Qui le modifiche sono veramente drastiche, in primis cambierà la base del meccanismo su cui si basa tale blockchian (nello specifico l’algoritmo di consenso passerà dal Proof of Work al Proof of Stake) ed anche tutto il relativo funzionamento, che porterà a diversi miglioramenti sia dal punto di vista della scalabilità (maggiori transazioni in meno tempo), che della sostenibilità (minori impatti ambientali per sostenere la rete) quanto della sicurezza. Anche se abbiamo ancora qualche mese prima di questo importante passaggio, è importante sapere che ci sarà in quanto dà ampia visibilità dell’evoluzione che subirà Ethereum, cosa che ovviamente attira i grandi investitori (chiamati anche Whales) e di conseguenza mantiene può contribuire ad avere impatti positivi sul valore stesso di ETH!

Per oggi è tutto, ricordatevi che non c’è solo Bitcoin, ed anzi tante validissimi progetti stanno sempre più prendendo piede, e sicuramente Ethereum è uno di questi: come vediamo dal grafico di qui sopra il suo valore è cresciuto tantissimo negli ultimi mesi, e le implementazioni che stanno arrivando probabilmente ne favoriranno un ulteriore crescita!
Stay tuned, stay Crypto!
Ti interessa la Cryptofinanza e le cryptovalute?
Segui il nostro Cryptokiller su youtube qui >>>