Ogni segno ama determinati cibi e ha il suo modo di mangiare, che però varia anche in base all’ascendente.
Inzommmma, Cipolla (Toro), Patata (Vergine), Aglio (Capricorno) segni di terra e de panza hanno un miglior rapporto con la tavola rispetto a Fagioli (Gemelli), Pisello (Bilancia) e bietole (Acquario)che sono segni d’aria.
Poi ci sono i segni quelli caldi del fuoco che sono Ceci (Ariete), Lenticchie (Leone), Sedano (Sagittario) che hanno sempre tanta fame perché in qualche modo consumano molto ;-).
E allora che cosa bisogna cucinare per acchiappare per la gola un determinato segno?
Mò Te lo dico:
Ceci/Ariete
Il cecio è una buona forchetta e non sta a guardare cosa mangia e lo fa con gusto. Non è certo uno schizzinoso, l’ importante è mangiare tanto e velocemente, ama il vino rosso e ogni momento è buono per far festa con gli amici, ama i crostacei e i cibi della passione. Se inviti a cena un Ariete prepara una bella fiorentina con le patate al forno, versa chianti o merlot e poi un bel dolce al cioccolato.
Compagni di forchetta preferiti: Lenticchie (Leone), Aglio (Sagittario) e Bietole (Acquario).
Evita i Fagioli (Gemelli), Pisello (Bilancia) e Carote (Pesci).
Cipolla/Toro
La Cipolla è uno dei segni più onnivori dello zodiaco. Mangia ovunque dove il cibo è tanto e genuino, non gli interessano le stelline, è un tipo da trattoria dei camionisti. Adora le salse, la besciamella e ………….👉🏻👌🏻😜. Adora i dolci al cucchiaio. È un segno di gola, se non sta attento potrebbe combattere con ciccia e brufoli. Se inviti una Cipolla, prepara le lasagne e versa del Lambrusco.
Compagni di forchetta preferiti: Cipolla (Toro), Lattuga (Cancro) e Aglio (Capricorno), evita i Ceci (Ariete), Pisello (Bilancia), Bietole (Acquario) e Sedano (Sagittario).
Fagioli/Gemelli
Ai Fagioli piace assaggiare e infilano il dito ovunque. Impazziscono per gli antipasti zozzi e le paciugate da aperitivo, amano tutto quello che può entrare in un solo piatto, meglio se e da pizza però. Sono anche schifiltosi e non mangiano tutto. Sbranano qualsiasi cosa mentre fanno cose. Amano il fast food e odiano stare con le gambe sotto il tavolo più di dieci minuti. Non invitare i fagioli a cena, ma facci un bell’ape dove non vedi il bancone da quanto è pieno e fallo stortare con vino frizzante, tipo un Pinot o un Prosecco.
Compagni di forchetta preferiti: Pisello (Bilancia), Bietole ( Acquario) e Lenticchie (Leone), evita Cipolla (Toro), Lattuga (Cancro) e Sedano (Sagittario).
Lattuga/Cancro
Alla lattuga piace la cucina di mamma e ama anche cucinare da sé perché è un bravo Chef. Scafugna un sacco di dolci e di primi e guai se non fa la scarpetta, ama affondare la forchetta IN PIATTI semplici e di cucina tradizionale. Difficile che una lattuga si lasci affascinare dal mondo delle bacchette o da quello della nouvelle cuisine,Se lo inviti fai sposare buon cibo e atmosfera
Compagni di forchetta preferiti: Lattuga (Cancro), Lenticchie (Leone), Cipolla (Toro) e Carote (Pesci), mai invitare Fagioli (Gemelli), Bietole (Acquario) e Ceci (Ariete).
Lenticchie/Leone
Per le lenticchie la pappa è godimento, oltre che l’occasione di far festa con le persone care e trincare vino abbestia. La lenticchia ha una passione per la carne, ma ama anche il pesce buono e costoso. A tavola ama porcellane costose e tovaglie dorate. Occhio ad invitare un lenticchione a cena che mangia per due: devi curare molto la presentazione e la preparazione, beve solamente vino pregiato.
Compagni di forchetta preferiti: Pisello (Bilancia) , Fagioli (Gemelli), Patata (Vergine) e Sedano ( Sagittario), evita Bietole ( Acquario) e Scalogno (Scorpione)..
Patata/Vergine
Patata è ritenuto un segno attento, soprattutto rispetto a quello che mangia. In realtà non è vero, Patata mangia di tutto e senza ritegno: carne, pesce, primi e verdure e non dirà mai di no al vino o quasi. Puntiglioso sulla cucina, segue le ricette e cura molto la presentazione se ha amici di forchetta. Se invece mangia da solo manco apparecchia. Se inviti una Patata punta su cose tradizionali. Impazzisce per pasta e risotto, non disprezza carne e pesce e adora frutta e verdura. Mi raccomando non deve mai mancare il vino, meglio se rosso come Bonarda, Brunello o Morellino. È un ottimo compagno di pappa e non rimane senza parole.
Compagni di forchetta preferiti: Cipolla (Toro), Lattuga (Cancro) e Aglio (Capricorno), compagni da evitare: Fagioli (Gemelli) e Pisello (Bilancia).
Pisello/Bilancia
Il Pisello a tavola non si nega nulla ma ha attenzione per i dettagli nella preparazione ed è un instancabile chiacchierone, anche se ha un modo di porsi non sempre a modino. Ama la semplice eleganza. Non è facile soddisfare un Pisello quando si invita a cena. Ama la tavola impeccabile e le pietanze presentate elegantemente. Non ama molto gli intingoli o le cose elaborate. Preparagli carne o pesce, senza condimenti e salse particolari. Vino sempre d’annata, magari francese; se è Champagne è meglio.
Compagni di forchetta preferiti: Fagioli (Gemelli) e Lenticchie (Leone) ma sempre da evitare Ceci ( Ariete) , Cipolla (Toro) e Patata (Vergine).
Scalogno/Scorpione
Lo Scalogno è davvero un aspirapolvere e ama assaggiare anche le cose più strane che ad altri farebbero ribrezzo. Per lui a tavola, come nella vita, deve esserci un po’ di trasgressione. Ama sapori forti e piccanti, i crostacei, i dolci nonché il buon vino. Se uno Scalogno decide di invitarti , non criticare ciò che ti ha preparato perché potrebbe non prenderla bene. Se invece lo inviti e cucini tu, stai certo che non si tratterrà dal criticare.
Compagni di forchetta preferiti: Sedano (Sagittario) e Aglio (Capricorno). Compagni da evitare: Lenticchie (Leone), Pisello (Bilancia) e Carote (Pesci).
Sedano/Sagittario
Il Sedano non ha frontiere: italiana, cinese, araba e chi più ne ha più ne metta. Spazzola tutto, è un grande compagno di magnate, chiacchierone, divertente e anche un po’ tuttologo: parla, parla, parla, ma ascolta poco. Se inviti a cena un Sedano vai di risotto e spaghetti, una grigliata di carne o di pesce, e un bel tagliere di affettati misti. Il vino può essere sia bianco che rosso.
Compagni di forchetta preferiti: Ceci (Ariete) e Lenticchie (Leone), compagni da evitare: Cipolla (Toro) e Fagioli (Gemelli).
Aglio/Capricorno
L’aglio sembra un segno Puzzone, ma non lo è e a tavola si smaschera. Davanti alla pappa buona, L’aglio non si controlla e la divora. Dopo che l’Aglio passa il piatto non devi neanche lavarlo (effetto Nelsen piatti). Scafugna tutto anche se è più per il salato. Se ne ha voglia, può essere anche bravo a cucinare , ma perché se può cucinare qualcun altro? Se lo inviti puoi preparare di tutto, a patto che gli presenti un pasto di almeno due portate, oltre agli antipasti frutta e dessert. Il vino può essere sia bianco che rosso: l’importante è che ci sia.
Compagni di forchetta preferiti: Cipolla (Toro), Patata(Vergine) e Scalogno (Scorpione). Compagni da evitare: Ceci (Ariete) e Fagioli (Gemelli).
Bietole/Acquario
Anche la bietola è una buona forchetta, mica ama il macrobiotico. Ama pasta e fagioli e bucatini all’amatriciana: insomma, e un pastivoro. Incuriosito dalla cucina etnica, può sperimentare ricette nuove. Adora far festa e spesso è anche così generoso da voler pagare il conto per tutti. Per conquistarlo a tavola, basta preparare piatti tradizionali ma con un’ aggiuntina di creatività.
Compagni di forchetta preferiti: Fagioli (Gemelli) e Bietole ( Acquario). Compagni da evitare: Cipolla (Toro), Lattuga (Cancro) e Lenticchie (Leone)
.
Carote/Pesci
I Carotoni sono il segno della spiritualità, ma non quando bisogna pappeggiare, in quel caso tutto corpo anzi tutta panza. Per loro pesce, pesce, pesce (sono un po’ cannibali!). Non è un grande compagno di tavolata, e cerca sempre il lato negativo nelle cose (io sono un carotone anomalo), sempre che non riesca a tirar fuori il suo senso dell’umorismo che può essere travolgente. Se lo inviti, cerca di lamentarsi poco, offrigli una bella tartina ricca di maionese prima di cenare oppure dei cioccolatini e dei pasticcini a fine pasto.
Compagni di forchetta preferiti: Lattuga (Cancro) e Carote (Pesci).Compagni da evitare: Ceci (Ariete) e Scalogno (Scorpione).