CAPPUCCETTO ROSSO


Che bello essere il Lupo


Chi non conosce la fiaba di “Cappuccetto Rosso”?
Se qualcuno non la ricorda e vuole rinfrescarsi la memoria trova qui una buona versione per approfondire

Mentre la nostra versione ve la raccontiamo noi; Ingredienti:
• Una mamma
• Una bimba
• Una nonna
• Un bosco
• Un lupo
• Una morale

La morale di questa fiaba, se vogliamo reinterpretarla in modo attuale, consiglia di non dare informazioni agli sconosciuti e soprattutto, visti i tempi, dice di stare particolarmente attenti sui social; se condividete dati personali, vi potrebbero rubare l’identità. A Cappuccetto è andata persino peggio, per un pelo non ci rimesso la nonna.

Ogni periodo storico avrà la sua buona interpretazione della morale e quando fu scritta l’originale, sicuramente alle bambine capitava di girare nei boschi e di dover stare realmente attente ai lupi.
Ed ecco che arriviamo ai Lupi, qui mi potrei dilungare per giorni se non per settimane. 

Il Lupo infatti, è il personaggio chiave. Quello più ricco di significato e di storia: forse tra tutti gli animali con cui abbiamo più contatto, è il più affascinate e paradossalmente il più amato e anche il più perseguitato.

Il nostro adattamento si intitola “La Luna dal Cappuccetto Rosso”.

Chi era Cappuccetto Rosso realmente? 

Aveva un nome questa celebre fanciulla?

Chi erano i suoi genitori? 

Nella prima versione si parla solamente della mamma, ma aveva anche un padre? 

Il lupo, era realmente cattivo? 

La nonna, rimarrà sola nel bosco?

Ovviamente, non possiamo svelarvi nulla. Il fatto però che ci siamo fatti tutte queste domande, presuppone che ne daremo le giuste risposte. 

Cliccando qui  troverete la nostra Rivisitazione, il primo volume de “Le fiabe come non te le hanno mai raccontate’.

Se, come noi, siete innamorati di Cappuccetto Rosso e volete stupire chi amate e chi vi ama con un pensiero a tema, ecco qualche link

Questa ricorda proprio la nostra Luna dal Cappuccetto Rosso 


Lascia un commento