1983
Flashdance è un film del 1983 e, onestamente, fa cagare.
90 minuti per raccontare una storia a metà strada tra il fotoromanzo rosa e “Amici di Maria De Filippi” sono pure troppi, gli attori hanno spessore e personalità quanto il pane azzimo e poi ne hanno fatto un musical…e tu odi i musical vero? (no dai alcuni sono belli).
L’unica cosa che ne giustifica il successo è la colonna sonora…colonna sonora…3 canzoni fighe, iconiche e memorabili quanto basta che ne hanno sancito il successo e lo hanno reso un grande classico di cui ti ricordi addirittura 2 scene:
Scena 1: la secchiata nel night.
Scena 2: l’audizione.
E fondamentalmente il film si riassume in queste due scene. La storia narra infatti di questa bella ragazza di 18 anni che vuole ballare, nel senso che vuole farlo di lavoro. Il problema è che tutte le volte che fa un provino per qualcosa si caga addosso e fa figure di palta. Risultato: ‘glie tocca lavora’ de giorno come saldatrice sexy per pagare le bollette e fare la ballerina aizza hyuppies la notte nei night.
No prostituzione, siamo brave ragazze, ci piace ballare. Credici.
La sua vita andrebbe avanti così in loop se non intervenisse il suo capo che la vede in una delle sue esibizioni e si allupa…ops no, aspetta: si innamora.
Il suo capo riconosce il grandissimo talento della giovane saldatrice di Pittsburgh nel bagnarsi su una sedia e allora la raccomanda per un provino.
Provino superato, amore sbocciato, film finito.
90 minuti per raccontare tutto ciò sembrano pure troppi.
Bello? Forse no. Noioso, certamente. Perchè ce lo ricordiamo? Come dicevo per le tre canzoni qui sotto:
- Flashdance… What a Feeling – Irene Cara
- Maniac – Michael Sembello
- Gloria – Laura Branigan
Un pregio (o forse un difetto) lo ha però: è uno di quei film che appartiene alla categoria che hanno introdotto nella nostra mente molti concetti che hanno fatto il successo dei talent show. La vicenda infatti non è altro che la storia di una ragazza che vuole entrare nella Scuola di Amici perchè si sente di avere l’X Factor…e ci riesce tramite raccomandazione.
Mancanza di talento, riscatto sociale, mercificazione del proprio corpo, arrivismo sessuale e qualche spintarella: una romantica favola moderna. Vero Alex?

Curiosità
La versione Gloria di Laura Branigan è una cover dell’italianissima Gloria di Umberto Tozzi. Il film la ha resa una hit mondiale e ha fruttato e frutto tutt’ora un sacco di soldoni al buon Umberto. Bravo.
Il film si basa sulla vera vita dell’operaia/ballerina Maureen Marder che, nel 1982, ha firmato un accordo con la Paramount che le precludeva qualsiasi pretesa riguardante la storia della sua vita.
In cambio ha ricevuto un assegno di $ 2300. Flashdance ha incassato, tra botteghino ed home-video, oltre $ 150 milioni. Maureen, comlimenti per il fiuto per gli affari.
La famosa felpa indossata dalla protagonista è diventata così famosa per caso: ha il colletto tagliato perché, a seguito di un lavaggio sbagliato, si era ristretta.
Per le scene di Ballo Jennifer Beals aveva 3 controfigure. Una di queste, il ballerino Richard ‘Crazy Legs‘ Colon impersona Alex nelle sequenze di break-dance. Egli era disposto a indossare una parrucca e a radersi le gambe per interpretare il ruolo durante l’audizione, ma si è rifiutato di radersi i baffi. Se azzecchi il fermo-immagine, puoi vedere chiaramente Alex con i baffi! Donna baffuta…
Irene Cara ha scritto il testo della canzone What a feeling, vincitrice del premio Oscar, mentre si stava recando in auto verso lo studio di registrazione il giorno stesso in cui ha inciso il brano. Basta poco che ce vo’.
Brian De Palma era stato scelto come regista per il film ma stava girando un altro filmettino da poco: Scarface.
Il ruolo del protagonista maschile fu offerto a Gene Simmons, dei KISS, che rifiutò perché riteneva il ruolo non in linea con il suo personaggio da musicista. Coerente.

Angolo Locandina


Ci si legge settimanap rossima!
Il Qjo: figlio degli ‘anta sin dal 1982
CONTATTI: @ILQJO ON INSTAGRAM & FACEBOOK
Ti è piaciuto questo post?
Non perderti
MA CHE BELLO ESSERE 80S >>>

Guarda Films su Prime Video!
Prime Video permette ai clienti iscritti ad Amazon Prime di guardare film e serie TV in streaming su PrimeVideo.com, incluse le serie TV di successo come American Gods, The Grand Tour e The Man in The High Castle.
Per soli 36.00 EUR l’anno i clienti iscritti ad Amazon Prime possono anche beneficiare di:
- Spedizioni illimitate in 1 giorno senza costi aggiuntivi su milioni di prodotti, e senza soglia minima d’acquisto
- Prime Foto: spazio di archiviazione per le foto illimitato
- Accesso anticipato alle Offerte lampo.
Se non hai ancora Amazon Prime Video puoi provarlo per un mese gratuitamente al link qui sotto:
